L’obiettivo del programma di riabilitazione post-operatorio delle donne consiste nel fornire servizi di linfodrenaggio (manuale e meccanico) e esercizi medici mirati, per consentire che le pazienti ricevano un aiuto professionale da un fisioterapista al fine di eliminare le conseguenze dell’intervento chirurgico, in modo che le donne possano tornare al più presto in forma ed essere in grado di svolgere autonomamente le proprie attività quotidiane e lavorative.
Durante l’intervento chirurgico le pazienti subiscono la rimozione dei linfonodi dell’ascella assieme alle cellule maligne per cui si creano dei gonfiori detti linfedemi. Questi possono comparire già una settimana dopo l’intervento chirurgico ma anche anni dopo il trattamento ma anche a seguito di radiazioni. Nell’ambito del programma di linfodrenaggio condotto da fisioterapisti appositamente istruiti secondo il metodo del Dr. Voderr, si cerca di attivare altri percorsi per il drenaggio del liquido linfatico residuo. Il linfodrenaggio viene eseguito in giornata, in una sala appositamente attrezzata del Club, dove oltre al lettino da massaggio, le pazienti hanno a disposizione un dispositivo per il linfodrenaggio di mani e piedi. I trattamenti variano per una durata da 1 a 2 ore, a seconda della gravità, per una durata complessiva di dieci giorni. Qualora sia necessario, le beneficiarie possono utilizzare il servizio di linfodrenaggio più volte all’anno.
Lo stato di salute di tutte le donne con linfedema è stato significativamente migliorato e ha provocato una riduzione del gonfiore delle estremità, migliorando la mobilità e la circolazione linfatica e sanguigna. Le beneficiarie sono estremamente soddisfatte della terapia eseguita a della sua efficacia, ma anche perché l’implementazione della terapia nei locali del Club Gea, fornisce loro il comfort e l’intimità, necessari a coloro che hanno subito un intervento con il quale gli è stato rimosso parte o tutto il seno.
Il linfodrenaggio è svolto dalla fisioterapista: Gracijela Benčić
Nell’ambito del programma di riabilitazione, c’è un gruppo FIT il cui obiettivo è migliorare la salute psicofisica delle donne affette e curate dal cancro al seno, incoraggiandole a essere fisicamente attive, il che contribuisce notevolmente alla riabilitazione dopo la malattia e le cure esigenti. Il gruppo è nato dalle esigenze delle donne per l’attività fisica, la socializzazione e il soggiorno in natura, oltre alla voglia di padroneggiare semplici tecniche di respirazione che contribuiscono a ridurre lo stress e riportare il corpo in equilibrio. Il gruppo si riunisce ogni martedì, sempre se il tempo lo permette, ed è guidato dall’infermiera Suzana Forlani. L’attività inizia con una passeggiata in natura, seguita da esercizi medici mirati ed esercizi di respirazione. I luoghi di ritrovo più comuni sono i lungomari e nei periodi più caldi i sentieri forestali della zona del Comune di Pola e delle località limitrofe. In autunno, se le condizioni epidemiologiche lo consentiranno, le attività si svolgeranno anche in ambienti chiusi.
Lo shiatsu è uno specifico trattamento manuale basato sulla medicina e filosofia tradizionale cinese. È stato perfezionato grazie alla conoscenza occidentale dell’anatomia, della fisiologia e della psicologia moderna e, grazie alla sua efficacia, è diventato un apprezzato metodo complementare.
Il miglioramento della qualità del sonno, un aumento dell’energia e un senso generale di benessere sono i diversi ambiti in cui lo shiatsu aiuta e allevia gli effetti collaterali dopo aver curato un carcinoma, e in particolare dopo la chemioterapia.
Un tocco Shiatsu delicato e profondo può ridurre lo stress e il livello del dolore.
I trattamenti sono eseguiti da Andrea Cetina, dott.ssa in psicologia e operatore shiatsu certificata.
Lo yoga come tecnica spirituale composta da meditazione, controllo della respirazione e altre tecniche aiuta a far crescere l’autostima, alleviare qualsiasi sofferenza e a ristabilire l’equilibrio del corpo, è una tecnica di auto-aiuto ideale per la riabilitazione delle donne con carcinoma al seno.
Lo yoga presso il Club Gea si svolge due volte a settimana durante tutto l’anno, tranne nei mesi di luglio e agosto, ed è gestito dall’istruttore autorizzato (con licenza) Saša Jaklin.
GEA Pola Club delle donne guarite dal tumore al seno
Residenza dell’associazione: Via P. Nobile 1, 52100 Pola
IBAN HR4924070001118017000 aperto presso la banca OTP